Consulente del Lavoro
Iadonisi Francesca
Consulente del Lavoro
Ordine di Varese n 709
DELAGATO FONDAZIONE LAVORO
Delega: n. VA13371FL del 30/05/2024
Tirocini autofinanziati
Ricerca e selezione del personale
Intermediazione
Ricollocazione Professionale
I Nostri Servizi
Amministrazione del personale
Consulenza previdenziale
Apertura posizioni contributive presso gli Enti Previdenziali (INPS, INAIL, CASSA EDILE etc.)
Richieste e gestioni sgravi contributivi a seconda della normativa in essere
Richieste DURC
Vertenze di Lavoro
Apertura/variazione/cessazione rapporti di lavoro
Elaborazione cedolini paghe
Adempimenti contributivi
Elaborazione ed invio telematico Certificazioni Uniche e Modelli 770
Calcolo costo aziendale per eventuali assunzioni
Attivazione SPID / PEC
- Servizio di Consulenza Contabile svolta da Dottori Commercialisti e Revisione legale dei conti.
Collaborazione con Curatori Fallimentari.
Collaborazione con Avvocati esperti in consulenza tecnico-legale di alto profilo rivolta alle imprese.
Servizi conto terzi
- Lo studio svolge un servizio della gestione condominiale per conto terzi:
per amministratori che scelgano di affidare esternamente l’incombenza fiscale. - Elaborazione Mod. 770 – Sost. d’imposta – predisposizione ed invio telematico del modello
- Compilazione quadri ST versamenti
- Invio telematico Certificazione Unica- predisposizione ed invio telematico del modello
- Invio C.U. a percipienti
- Certificazione delle Ritenute d’acconto fornitori

SERVIZIO DI CONSULENZA A PRIVATI
VERIFICA BUSTE PAGA E INQUADRAMENTO RETRIBUTIVO
VERIFICA CONTRATTI DI LAVORO E VALUTAZIONI PROPOSTE DI ASSUNZIONE
ASSISTENZA IN PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI E RAPPORTI CONFLITTUALI, CONTENZIOSI
VALUTAZIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E CONTEGGI LORDO /NETTO
DIMISSIONI TELEMATICHE, MODALITA' DI RECESSO E VERIFICA PERIODO DI PREAVVISO
COMPILAZIONE DOCUMENTI: DETRAZIONI, FISCALI, SCELTA TFR, BONUS, ECC
RILASCIO SPID
Richiedi un prevenivo e prenota il tuo appuntamento
CHI SIAMO
COSA FARE IN CASO DI INFORTUNIO E/O ASSUNZIONE, DURANTE IL PERIODO DI FERIE
INFORTUNIO:
Tutte le comunicazioni con l’INAIL debbono avvenire on line.
L’INAIL ha reso disponibile un contact center al n. 06.6001, durante il mese di agosto, le aziende che si affidano in via esclusiva a Consulenti del Lavoro potranno denunciare eventuali infortuni via Pec (Posta elettronica certificata) e quindi non tramite l’apposita sezione del sito.
Modello ed istruzioni reperibili cliccando al seguente link: http://www.inail.it/internet/default/Modulistica/Infortuniosullavoro/index.html
La denuncia di infortunio deve sempre essere presentata all’Inail dal datore di lavoro entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico con prognosi che comporta anche l’astensione dal lavoro per un solo giorno.
Se non fosse possibile indicare i dati salariali, in quanto non disponibili all'atto della denuncia, gli stessi dovranno essere comunicati successivamente, unitamente all'indicazione del cognome, nome, data di nascita e data dell'infortunio. In caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte, il datore di lavoro deve inviare un telegramma alla sede INAIL entro 24 ore.
Nella compilazione del modulo è sufficiente inserire solo i dati certi e di cui si è assolutamente sicuri, fossero anche i soli riferimenti sommari del lavoratore e dell’infortunio: ricordiamo infatti che viene sanzionato con una multa di oltre 1.290,00 euro il mancato invio della denuncia di infortunio, ma non l’incompleta compilazione del modulo.
Copia della pratica, dei documenti e delle denunce andranno inviate allo Studio al fine di poterci permetterci di completare la procedura.
COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE D’URGENZA
Il Ministero del Lavoro ha previsto, dal 2022, una nuova modalità di invio delle pratiche di urgenza, mettendo a disposizione un indirizzo telematico (https://couniurg.lavoro.gov.it) che dovrà essere utilizzato dagli operatori del settore e dalle aziende per inoltrare le comunicazioni obbligatorie riguardanti la costituzione del rapporto di lavoro, quando il sistema informatico è indisponibile.
Se non si è nelle condizioni di poter inoltrare l’Unilav telematico sussiste, comunque, l’obbligo di trasmettere alcuni dati riferiti al rapporto di lavoro.
La procedura di urgenza può essere utilizzata non solo in caso di blocco dei servizi telematici del Ministero, ma anche in altre circostanze in cui non è possibile eseguire la trasmissione Unilav anticipata (si veda la scheda qui sotto).
Quando si è in «emergenza»
Tre situazioni
- Blocco dei servizi telematici del ministero;
- cause di forza maggiore che non consentono l'invio anticipato di Unilav: a titolo di esempio, improvvise malattie, infortuni e assenze di un lavoratore con conseguente necessità di una sua sostituzione immediata; oppure quando l'azienda è in grado di dimostrare che un evento fortuito e improvviso non gli ha permesso il rispetto della scadenza;
- chiusura dello studio di consulenza (sabato, domenica, festivi e ferie) cui l'azienda ha affidato l'esecuzione degli adempimenti in materia di lavoro, può costituire motivo di urgenza. Al verificarsi di tale evenienza il datore di lavoro invia l'Uniurg, cui segue la regolare comunicazione da effettuarsi entro il primo giorno utile successivo dopo la riapertura dello studio professionale. Sul datore di lavoro incombe l'onere di documentare l'esistenza dell'incarico professionale e la chiusura dello studio che lo assiste.
Contattaci
Le richiesta inviate dal forum vengono gestite in ordine di presentazione.
ORARI
si riceve su appuntamento
Lunedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.30
Sabato CHIUSO
Domenica CHIUSO
SI INFORMA CHE IL NOSTRO STUDIO SARA’
CHIUSO PER FERIE ESTIVE
DAL 1 AGOSTO AL 31 AGOSTO COMPRESI